Informazioni generali
Elenco del personale
Servizi di Calcolo
Registrazione macaddress
Archivio storico
Mappa del sito
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Sede distaccata di Arcetri
Largo Enrico Fermi, 2
50125 Firenze
tel 055 275 5200
Enter
Immagini
full immersion
dell'edifico Garbasso.
Annunci
Rassegna stampa sull'Università
Notizie dall'Università di Firenze - Ricerca
Tampon box nelle sedi Unifi
Alla scoperta dei ponti fiorentini
Divulgazione scientifica, si è aperta ScienzEstate 2023
Il fisico medico spiegato agli studenti
Orientamento, un campo estivo per le materie STEM
Il ricordo di Roberto Conti e Gaetano Villari
Dottorato honoris causa a Roberta Sessoli
Accreditamento periodico delle Università e dei corsi di studio
EUniWell, al via un ciclo di workshop dedicati alla divulgazione scientifica
Sviluppo sostenibile, Unifi tra le prime 200 al mondo
Notizie dall'INAF
Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte
Webb mappa l’atmosfera di Wasp-18b
Come produrre il lampo gamma del secolo
Gas e sregolatezza: così crebbero le galassie di Jwst
Una nova fuori dal comune
Gli ultimi tre pianeti di Kepler
Webb sente puzza di fumo a 12 miliardi di anni luce
L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope
“Ho dovuto imparare come non arrossire”
Alla ricerca di segnali alieni nel cuore della Galassia
Notizie dall'Università di Firenze - SIAF
Presentazione nuove piattaforme
Aggiornamento piattaforme Moodle
Astronomy Picture of the Day - from NASA
Pandora s Cluster of Galaxies
Elephant s Trunk and Caravan
Charon: Moon of Pluto
Astronomy & Astrophysics - Highlighted Papers
Vacuum polarization alters the spectra of accreting X-ray pulsars
VISIONS: The VISTA Star Formation Atlas. Papers I and II
Galactic population synthesis of radioactive nucleosynthesis ejecta
JWST’s PEARLS: A new lens model for ACT-CL J0102-4915, “El Gordo,” and the first red supergiant star at cosmological distances discovered by JWST
Diffusion of cosmic-ray electrons in M 51 observed with LOFAR at 54MHz
A plausible molecular mechanism to explain near-infrared continuum emission: Recurrent fluorescence
Direct discovery of the inner exoplanet in the HD206893 system. Evidence for deuterium burning in a planetary-mass companion
Repeating tidal disruptions in GSN 069: Long-term evolution and constraints on quasi periodic eruptions' models
The Curie line in protoplanetary disks and the formation of Mercury-like planets
The ultraluminous X-ray source M81 X-6: a weakly magnetised neutron star with a precessing accretion disc?
ESO Top News
BlackGEM telescopes begin hunt for gravitational-wave sources at ESO's La Silla Observatory
ESO telescope reveals hidden views of vast stellar nurseries
Astronomers find distant gas clouds with leftovers of the first stars
First direct image of a black hole expelling a powerful jet
Astronomers witness the birth of a very distant cluster of galaxies from the early Universe
First results from ESO telescopes on the aftermath of DART’s asteroid impact
Astronomers find missing link for water in the Solar System
Università di Firenze
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Osservatorio di Arcetri
Il colle di Galileo
INAF
GGI
MIUR