Informazioni generali
Elenco del personale
Servizi di Calcolo
Registrazione macaddress
Archivio storico
Mappa del sito
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Sede distaccata di Arcetri
Largo Enrico Fermi, 2
50125 Firenze
tel 055 275 5200
Enter
Immagini
full immersion
dell'edifico Garbasso.
Annunci
Rassegna stampa sull'Università
Notizie dall'Università di Firenze - Ricerca
Venerdì 8 luglio, giornata di orientamento nelle Scuole di Ateneo
Dottorati, al via il 38esimo ciclo
Verso il nuovo anno accademico
Fiorino d’oro a Stefano Mancuso
24 giugno, chiusura strutture dell'Ateneo
Diciottesima edizione del premio di studio “Alberto Bardazzi”
L'Ateneo fiorentino nelle classifica U-Multirank
Cordoglio in Ateneo
Cordoglio in Ateneo
Consegnati i riconoscimenti accademici
Notizie dall'INAF
Le prime immagini dal flyby di BepiColombo
Passion for Science: affrontare le sfide globali
La deflessione relativistica della luce vicino a Giove
Cacciatori di vortici con la Citizen science
Sgr A*, uno sfarfallio dal buio
Quella macchia rossa su Caronte
Una mappa dei residui di zolfo su Europa
Cent’anni di Iupap, unione di fisici nel secolo breve
Il gender gap nelle pubblicazioni scientifiche
Esplorazione spaziale: prossima fermata? Urano
Notizie dall'Università di Firenze - SIAF
Novità della Piattaforma Moodle di Ateneo - Agosto 2022
Allerta di sicurezza
Video_ SIAF vs COVID 19
Astronomy Picture of the Day - from NASA
Light Echoes from V838 Mon
Planets of the Solar System
Filaprom on the Western Limb
Spiral Galaxy NGC 6744
Supernova Remnant: The Veil Nebula
Analemma over Taipei
Rock Fingers on Mars
Astronomy & Astrophysics - Highlighted Papers
Asteroseismology of the multiple stellar populations in the globular cluster M4
High D/H ratios in water and alkanes in comet 67P/Churyumov-Gerasimenko measured with Rosetta/ROSINA DFMS
Partially accreted crusts of neutron stars
The complex time and energy evolution of quasi-periodic eruptions in eRO-QPE1
The EDIBLES survey. V. Line profile variations in the lambdalambda5797, 6379, and 6614 diffuse interstellar bands as a tool to constrain carrier sizes
The crucial role of surface magnetic fields for stellar dynamos: epsilon Eridani, 61 Cygni A, and the Sun
Observational constraints on the origin of the elements. IV. Standard composition of the Sun
Impact of non-thermal particles on the spectral and structural properties of M87
An expanded ultraluminous X-ray source catalogue
A search for cool molecular gas in GK Persei and other classical novae
ESO Top News
The Tarantula's cosmic web: astronomers map violent star formation in nebula outside our galaxy
Astronomers reveal first image of the black hole at the heart of our galaxy
Astronomers discover micronovae, a new kind of stellar explosion
ESO telescope captures surprising changes in Neptune's temperatures
Astronomers discover largest molecule yet in a planet-forming disc
“Closest black hole” system found to contain no black hole
Supermassive black hole caught hiding in a ring of cosmic dust
Università di Firenze
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Osservatorio di Arcetri
Il colle di Galileo
INAF
GGI
MIUR