![]() |
||
Home Annunci Informazioni generali Archivio storico Pubblicazioni scientifiche Calcolo Accesso Stampante Installazione Mappa completa del sito |
La stampante multiuso dipartimentaleLa stampante dipartimentale è una multifunzione Kyocera TASKalfa 3550ci in contratto di noleggio tramite CONSIP. (Il contratto di noleggio prevede due soglie di pagine stampate per ogni trimestre e un costo per ogni pagina eccedente. Le soglie sono: 16800 pagine in B/N e 4200 pagine a colore a trimestre).
Trattandosi di una multifunzione puo' essere usata come stampante, fotocopiatrice e scanner. Il manuale d'uso è disponbile qui in PDF.
Un server di stampa centralizzatoDiversamente dalla gestione precedente per l'installazione di questa stampante abbiamo previsto l'utilizzo di un server di stampa centralizzato. In pratica la stampante accetta ordini di stampa solo dal server (150.217.79.76) e i clienti di stampa non possono interagire direttamente con la stampante ma devono passare attraverso il server. In questo modo tutto il traffico passa da un unico punto e puo' essere monitorato e regolato con facilità Ovviamente se il server è indisponibile non si stampa. Però questo svantaggio, peraltro facilmente rimediabile, è compensato dal fatto che diventa possibile sapere chi stampa, quanto stampa e in tal modo attivare l'accounting. L'altro vantaggio è che si puo' stampare da reti diverse da quella a cui appartiene la stampante: ovvero è indifferente se la richiesta viene dalla rete dell'osservatorio o da quella universitaria. CUPSSul server 150.217.79.76 (osmio.astro.unifi.it) è installato il software CUPS. CUPS è uno standard maturo nato proprio per mettere ordine nella giungla dei diversi sistemi di stampa specialmente in ambito Unix. Da allora si è evoluto ed è disponibile su tutti i sistemi, Windows compreso. Per quanto riguarda il driver specifico della stampante questo deve essere installato sul server mentre per i clienti di stampa è sufficiente usare il driver postscript generico. Dal punto di vista del cliente di stampa la stampante non è più un nodo di rete ma una coda di stampa presso il server e siccome il protocollo di base usato da CUPS è HTTP, allora per indicare una stampante si usa una URL, come una qualunque pagina web. La sintassi è http://150.217.79.76:631/printers/Kyocera_TASKalfa_3550ci ovvero, indirizzo del server, port 631 specifico di cups, e poi il path che indica la coda di stampa. In alternativa si puo' usare la forma più compatta, ma equivalente, in cui il port non è specificato perché implicito nel protocollo IPP: ipp://150.217.79.76/printers/Kyocera_TASKalfa_3550ci La url evidenziata è il nome di rete della stampante. Per installare la stampante, su qualunque sistema, si deve utilizzare una delle due URL indicate.
I dettagli della procedura variano da un sistema all'altro e sono illustrati in un apposito
documento,
ma in un modo o nell'altro si tratta di fornire questa indicazione al proprio computer per accedere
alla stampante.
|
|