Informazioni generali
Elenco del personale
Servizi di Calcolo
Registrazione macaddress
Archivio storico
Mappa del sito
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Sede distaccata di Arcetri
Largo Enrico Fermi, 2
50125 Firenze
tel 055 275 5200
Enter
Immagini
full immersion
dell'edifico Garbasso.
Annunci
Rassegna stampa sull'Università
Notizie dall'Università di Firenze - Ricerca
Classifiche internazionali, Firenze tra le migliori 150 università
I “Visionaries” di Square in mostra al Campus di Sesto
Campioni si diventa, premiati gli studenti atleti di Unifi
Coro e Orchestra Unifi, si cercano nuove leve
Cervelli in fuga dall’Italia fascista
Una targa per il giudice Alessandro Margara
Mobilità studentesca, siglato nuovo accordo con AT-Bus, Regione e Comune
La ricerca italiana lancia la sfida all'invecchiamento
“Campioni si diventa”, Unifi premia i suoi atleti
Ricercatore Unifi premiato agli Oscar della Scienza
Notizie dall'INAF
Il libro di ricette per la vita sugli esopianeti
Propulsori ad acqua sulla punta delle dita
L’influenza dei buchi neri sulla chimica galattica
Sulla Luna, meno acqua del previsto
La Gaia scienza di Srt
Webb, alta tensione sulla costante di Hubble
Lap1, la regione più incontaminata dell’universo
Le sfide di Marte
L’Arco di Orione ai bordi della Bolla di Eridano
Euclid 2.0, è in arrivo un aggiornamento al software
Notizie dall'Università di Firenze - SIAF
Migrazione degli account @stud.unifi.it a @edu.unifi.it
Attacco PHISHING in corso! Attenzione alle email truffa.
Sistemi di videoconferenza per la didattica
Formazione docenti - Settembre 2023 DIDeL Didattica in eLearning
Astronomy Picture of the Day - from NASA
Tagging Bennu
Fireball over Iceland
Venus, Moon, and the Smoking Mountain
Astronomy & Astrophysics - Highlighted Papers
JADES NIRSpec Spectroscopy of GN-z11: Lyman-alpha emission and possible enhanced nitrogen abundance in a z = 10.60 luminous galaxy
Do all gaps in protoplanetary discs host planets?
Does the i-process operate at nearly solar metallicity?
A detailed look at the thermal and nonthermal X-ray emission from the Vela supernova remnant with SRG/eROSITA
Wide binaries demonstrate the consistency of rotational evolution between open cluster and field stars
The dark neutral medium is (mostly) molecular hydrogen
The mass of gas giant planets: Is Saturn a failed gas giant?
Euclid preparation. XXVIII. Forecasts for ten different higher-order weak lensing statistics
Spin of protoplanets generated by pebble accretion: Influences of protoplanet-induced gas flow
2A state-of-the-art strong-lensing model of MACS J0416.1-2403 with the largest sample of spectroscopic multiple images
ESO Top News
Furthest ever detection of a galaxy’s magnetic field
ESO telescopes help unravel pulsar puzzle
Mysterious Neptune dark spot detected from Earth for the first time
New type of star gives clues to mysterious origin of magnetars
New image reveals secrets of planet birth
Does this exoplanet have a sibling sharing the same orbit?
ESO’s Extremely Large Telescope is now half completed
Università di Firenze
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Osservatorio di Arcetri
Il colle di Galileo
INAF
GGI
MIUR