![]() |
||
Home Annunci Informazioni generali Notizie pratiche Personale Archivio storico Pubblicazioni scientifiche Calcolo Mappa completa del sito |
A partire dal gennaio 2013 la Sezione di Astronomia del Dipartimento di Fisica
e Astronomia ha cessato di esistere. Quelle che seguono sono notizie a carattere
storico.
Il Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio (ora Dipartimento di Fisica e Astronomia - Sezione di Astronomia) è stato costituito nel 1989 ed ha preso il posto del precedente Istituto di Astronomia, con lo scopo di curare l'attività didattica e di ricerca nel campo astronomico all'interno dell'Università di Firenze. Ospitato nei locali dell' Osservatorio di Arcetri, si e' trasferito, a partire dall' estate del 2002, nell'edificio Garbasso, sulla stessa collina di Arcetri, dove aveva sede il Dipartimento di Fisica. Docenti della Sezione curano lo svolgimento dei corsi del settore astronomico del corso di Laurea in Fisica Triennale e dell' indirizzo Astrofisico del corso di Laurea biennale specialistico in Fisica ed Astrofisica. E' sede del Dottorato di Astronomia, istituito nel 1983, che offre l'opportunità di ottenere il titolo di Dottore di Ricerca dopo un triennio di studio e ricerca. L' attività scientifica della Sezione si esplica in numerosi settori dello studio del Cosmo : dalla Fisica Solare alla Fisica Stellare e del Mezzo Interstellare, alla Astrofisica delle Galassie, dalla Astrofisica dei Plasmi alla Diagnostica Spettroscopica alla preparazione di strumentazione per lo Spazio e alla partecipazione a Progetti Spaziali di prestigio. Alcune di queste aree, la Fisica Solare ne è un esempio, sono tradizionali della ricerca astronomica sulla collina di Arcetri, altre sono di origine più recente ma particolarmente vitali ed attive. Per una panoramica delle attività del dipartimento prima della sua cessazione si puo' consultare questo documento redatto dal prof. Marconi. Starting from january 2013 the Sezione di Astronomia has been dismantled. Here are some historical notes about the previous Astronomy Department. Now the Garbasso building hosts astrophisycal scientists that are members of the Department of Physics and Astronomy and that mantain a scientific relationship with the Astrophysical Observatory of Florence. The Astronomy and Space Science Department came into being in 1989, taking the place of the previously existent Institute of Astronomy, and it pursues both teaching activity and reasearch in the astronomical and astrophysical fields, operating as part of the University of Firenze. Hosted by the Arcetri Astrophysical Observatory in its premises up to the second part of the year 2002, the Department moved since that period downhill, but still in the same Arcetri area, in the Garbasso building, which was previously home of the Department of Physics. Faculty members of the Department are engaged in teaching astronomy oriented courses within the educational program of the Three-year First Level Degree ("Laurea Triennale") in Physics of the University of Firenze, as well as all the courses of astronomical and astrophysical subject pertaining to the subsequent Two-year Specialization Degree (sort of a Master Degree) ("Laurea Biennale Specialistica") in Physics and Astrophysics. Since 1983, the Department maintains a PH.D. program ("Dottorato di Ricerca") in Astronomy, offering graduate students the opportunity to obtain the Doctoral Degree in Astronomy after a three year period of education and training in research. The scientific activity of the Department spans a wide range of areas in the study of the Cosmos: from Solar Physics to Stellar and Interstellar Medium Physics, as well as Extragalactic Astrophysics; from Plasma Astrophysics and Diagnostic Spectroscopy to Space Instrumentation Technology and prestigious Space Project participations. Some of these research areas, for instance Solar Physics, are historically related to the development of astrophysical studies on the Arcetri hill; as for other scientific topics, their study is instead of more recent origin within the Department, nevertheless being particularly lively and active. A survey on the scientific activity of the past department is here. |
|