banner


Italiano
English

A partire dal gennaio 2013 la Sezione di Astronomia del Dipartimento di Fisica e Astronomia ha cessato di esistere. Quelle che seguono sono notizie a carattere storico.
Attualmente l'edificio Garbasso ospita i ricercatori in campo Astrofisico che sono confluiti nel dipartimento di Fisica e Astronomia e che mantengono dei legami lavorativi con l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

Il Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio (ora Dipartimento di Fisica e Astronomia - Sezione di Astronomia) è stato costituito nel 1989 ed ha preso il posto del precedente Istituto di Astronomia, con lo scopo di curare l'attività didattica e di ricerca nel campo astronomico all'interno dell'Università di Firenze.

Ospitato nei locali dell' Osservatorio di Arcetri, si e' trasferito, a partire dall' estate del 2002, nell'edificio Garbasso, sulla stessa collina di Arcetri, dove aveva sede il Dipartimento di Fisica.

Docenti della Sezione curano lo svolgimento dei corsi del settore astronomico del corso di Laurea in Fisica Triennale e dell' indirizzo Astrofisico del corso di Laurea biennale specialistico in Fisica ed Astrofisica.

E' sede del Dottorato di Astronomia, istituito nel 1983, che offre l'opportunità di ottenere il titolo di Dottore di Ricerca dopo un triennio di studio e ricerca.

L' attività scientifica della Sezione si esplica in numerosi settori dello studio del Cosmo : dalla Fisica Solare alla Fisica Stellare e del Mezzo Interstellare, alla Astrofisica delle Galassie, dalla Astrofisica dei Plasmi alla Diagnostica Spettroscopica alla preparazione di strumentazione per lo Spazio e alla partecipazione a Progetti Spaziali di prestigio. Alcune di queste aree, la Fisica Solare ne è un esempio, sono tradizionali della ricerca astronomica sulla collina di Arcetri, altre sono di origine più recente ma particolarmente vitali ed attive.

Per una panoramica delle attività del dipartimento prima della sua cessazione si puo' consultare questo documento redatto dal prof. Marconi.